Links condivisione social

E’ possibile riattivare i tirocini anche con la presenza fisica in farmacia, sinora sospesi per emergenza COVID-19, e attivarne di nuovi, purché si rispettino tutte le misure di prevenzione e di sicurezza prescritte per le farmacie. 

Per saperne di più

Quanto dura il Tirocinio?
In conformità alla Direttiva Comunitaria 2005/36/CE art. 44 comma 2 lett. B e su richiesta del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, il Tirocinio professionale deve essere svolto per una durata complessiva di almeno 900 ore, in un periodo temporale minimo di sei mesi e massimo di due anni (Delibera CdF 20.04.2011).

Quando posso cominciare il Tirocinio?
Per gli studenti dei corsi di laurea in farmacia e CTF ord. 509/99 e per gli studenti del corso di laurea in CTF ord. 270/04  il Tirocinio può essere iniziato a partire dal mese di luglio tra il  III e il IV anno di corso (Delibera del Consiglio didattico del 23/05/2012).
Per gli studenti del corso di laurea in Farmacia ord. 270/04 il tirocinio può essere iniziato a partire dal mese di febbraio del IV anno di corso (Delibera del Consiglio didattico del 23/05/2012). In ogni caso, per usufruire dell’opportunità di anticipare il tirocinio rispetto a quanto riportato sui PDS dei corsi di laurea in Farmacia e CTF, gli studenti devono richiedere una variazione del PDS.

Dove posso fare il Tirocinio?
In tutte le Farmacie aperte al pubblico sul territorio nazionale.
Può essere svolto anche in una Farmacia Ospedaliera per un massimo di tre mesi e/o di 450 ore più almeno altri tre mesi e 450 presso una Farmacia aperta al pubblico a completamento del Tirocinio.
E’ possibile lo svolgimento del tirocinio all’estero nell’ambito dei programmi di scambio con altre Università Socrates/Erasmus, per informazioni  rivolgersi alla Prof.ssa Giuseppina Sandri delegato Erasmus.  Questo Tirocinio deve essere autorizzato dal Consiglio Didattico delle Lauree Magistrali del Dipartimento, può durare al massimo  tre mesi (450 ore)  e si può svolgere solo in Farmacie straniere site in Paesi dell’Unione Europea; tale attività sarà da completare con almeno altri tre mesi  (450 ore) presso Farmacie aperte al pubblico in Italia. E’ possibile lo svolgimento di parte del tirocinio, per un massimo di 450 ore in farmacie della Svizzera Italiana (Canton Ticino). Questo Tirocinio deve essere autorizzato dal Consiglio Didattico delle Lauree Magistrali del Dipartimento, può durare al massimo tre mesi (450 ore). Tale attività deve essere preceduta dai tre mesi (450 ore) di Tirocinio svolto presso Farmacie aperte al pubblico in Italia. Per informazioni rivolgersi al Presidente del Consiglio Didattico delle Lauree Magistrali Prof.ssa Simona Collina. Si consente lo svolgimento del tirocinio professionale presso farmacie italiane anche a studenti stranieri presenti in Italia nell’ambito di programmi di scambio con altre Università (Socrates/Erasmus).

Posso effettuare il Tirocinio in più Farmacie?
Sì, occorre però compilare una dichiarazione di inizio e una di fine per ciascuna Farmacia. Lo studente ha anche la possibilità di svolgere il tirocinio in più farmacie nello stesso arco temporale, occorre comunque compilare una dichiarazione di inizio e una di fine per ciascuna Farmacia.

Posso effettuare il Tirocinio nella Farmaci di famiglia?
Si, ma il responsabile dell’attività di tirocinio (Tutor) non deve essere parente o affine fino al 3° grado di parentela dello studente tirocinante.

Se il Farmacista chiede se sono assicurato?
Il tirocinante che ha regolarmente compilato la dichiarazione di inizio risulta assicurato, l’art 4. della Convenzione recita: “L’Università degli Studi di Pavia garantisce che i frequentanti il tirocinio sono coperti da polizza di assicurazione per gli infortuni che dovessero subire durante lo svolgimento delle attività di cui alla presente convenzione, nonché per responsabilità civile per i danni che dovessero involontariamente causare a terzi (persone e/o cose) durante l’effettuazione delle predette attività. Il testo delle polizze assicurative in essere e tutte le informazioni connesse alle coperture assicurative, ivi compresi gli estremi delle polizze, sono consultabili al seguente indirizzo web: http://www.unipv.eu/on‐line/Home/Navigaper/Studenti/Assicurazioni.html. Sono esclusi dalla copertura i trasferimenti dei tirocinanti da e per la sede del tirocinio, con qualsiasi mezzo vengano effettuati. Compete alla struttura ospitante la copertura assicurativa del personale dipendente dalla struttura stessa, nonché dei locali e delle infrastrutture messi a disposizione per l’attività di tirocinio.”

TIROCINIO PROFESSIONALE PRESSO FARMACIE TERRITORIALI E OSPEDALIERE

Cosa occorre fare per iniziare?
1.  Controllare sul sito dell’Ordine dei Farmacisti di Pavia (o della Provincia in esame) che la farmacia presso cui si vuole svolgere il tirocinio sia inclusa nell’elenco delle farmacie abilitate ad accogliere tirocinanti. Nel caso di farmacie territoriali  fuori regione ci si rivolge comunque all’Ordine dei Farmacisti di Pavia.
2.  Scaricare il modulo di inizio tirocinio e l’allegato al progetto formativo e compilarli con il tutor ed il titolare, o direttore, della farmacia.
3. Frequentare il corso FAD “Formazione SPECIFICA_Rischio BASSO” attivo al seguente link. Superare il corso e stampare il certificato “Formazione specifica Rischio BASSO”, obbligatorio per poter frequentare il tirocinio.
4. Inviare per mail all’indirizzo dipsf@unipv.it il modulo di inizio tirocinio e l’allegato al progetto formativo debitamente compilati, allegare il curriculum aggiornato (autocertificazione da recuperare dall’area riservata dello studente) e il certificato “Formazione specifica Rischio BASSO” per la verifica dell’idoneità.
5. A verifica effettuata, ottenuto il nullaosta dalla Segreteria Didattica del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia, inviare per mail il modulo di inizio tirocinio vidimato dalla Segreteria Didattica all’Ordine dei Farmacisti di Pavia (o all’Ordine dei Farmacisti della Provincia competente). Lo studente dovrà, inoltre, fornire all’Ordine il proprio indirizzo mail istituzionale e l’indirizzo mail della farmacia e del tutor (dati necessari per l’attivazione del libretto elettronico di tirocinio).
6.L’Ordine dei Farmacisti, dopo avere verificato l’idoneità della Farmacia e del Farmacista proposto come tutor, autorizzerà l’inizio del tirocinio rilasciando allo studente username e password per accedere alla compilazione del libretto elettronico ed il badge.
7. Lo studente invierà per mail/darà una copia del modulo di inizio tirocinio e il certificato “Formazione specifica Rischio BASSO” al tutor della farmacia indicata per il tirocinio. Lo studente potrà iniziare il tirocinio.

Cosa occorre fare al termine del tirocinio?
Occorre inviare via mail all’indirizzo dipsf@unipv.it il modulo di fine tirocinio in formato PDF.
Si precisa che i moduli devono essere inviati esclusivamente via mail.

L’approvazione del libretto da parte del Tutor Universitario (Prof.sse PAOLA PERUGINI e BICE CONTI) sarà possibile solo dopo l’inserimento e la firma di tutte le ore di tirocinio, nonché delle relazioni e del giudizio del Tutor farmacista.
Ottenuta l’approvazione del libretto dal Tutor Universitario, lo studente dovrà effettuare lo step successivo (entrando nella sua Area Riservata) affinché il libretto passi all’approvazione dell’Ordine dei Farmacisti. Successivamente il presidente del CdS provvederà all’approvazione definitiva (di norma entro il 15 di ogni mese).

Lo studente non potrà presentare la domanda di laurea se non avrà chiuso il libretto online di tirocinio e non avrà concluso tutta la procedura che permetterà l'acquisizione a carriera dei 30 CFU previsti dal corso di studio per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante in farmacia.

Al fine di garantire lo svolgimento di un corretto e proficuo tirocinio si informa che lo studente può comunicare direttamente all’Ordine dei Farmacisti eventuali situazioni e comportamenti difformi da quanto previsto nelle Linee Guida del Tirocinio Professionale.

Come devo compilare il libretto?
Il libretto va compilato con tutte le ore effettuate giornalmente firmate dal Farmacista Tutor; devono essere compilate le relazioni richieste secondo la pratica effettuata. Nell’ultima pagina il Farmacista Tutor dovrà compilare il giudizio e firmarlo.
Il libretto allora sarà:
a) verificato online dal tutor universitario di competenza per lo studente.In questa fase il tutor universitario può richiedere correzioni /modifiche/ implementazioni.
b) Approvato online dal tutor universitario di competenza per lo studente
c) Vidimato digitalmente dal Responsabile dell’Ordine dei Farmacisti competente.
d) Approvato in via definitiva dal Responsabile universitario.
Contestualmente lo studente consegnerà il modulo di fine tirocinio presso la Segreteria Didattica del Dipartimento di Scienze del Farmaco.

L’approvazione dei libretti online è composta da 4 fasi (a,b,c,d). Lo studente deve intervenire dando l’approvazione tra la fase b e la c.

PER EVENTUALI PROBLEMI CON IL LIBRETTO ONLINE I TIROCINANTI DEVONO RIVOLGERSI ALL’ORDINE DEI FARMACISTI COMPETENTE.

Cosa bisogna fare se il Farmacista Tutor chiede come ottenere crediti ECM per avermi ospitato?
Il Farmacista Tutor che vorrà avere riconosciuta l’attività di Tutor, ai fini dell’acquisizione dei crediti ECM, dovrà rivolgersi all’Ordine dei Farmacisti.

Gli studenti dell’Università di Pavia, come da Regolamento, hanno frequentato e superato il corso sulla sicurezza nei laboratori chimici e biologici prima di iniziare il tirocinio professionale.