Chi Siamo
Il Dipartimento di Scienze del Farmaco (DSF) riunisce docenti e ricercatori appartenenti a discipline che si occupano della ricerca e dello sviluppo del farmaco e dei prodotti per la salute nei suoi molteplici aspetti.
L’attività scientifica svolta nel DSF è articolata nelle seguenti aree di ricerca ad elevato contenuto di innovatività: Chimica Farmaceutica, Tecnologia Farmaceutica, Analisi Farmaceutica, Farmacologia, Microbiologia, Chimica Organica, Chimica degli alimenti, Biotecnologie Farmaceutiche.
Il DSF negli anni ha tessuto una rete di proficue collaborazioni nazionali ed internazionali con altre università, enti di ricerca ed importanti industrie che gli conferiscono le caratteristiche di una struttura all’avanguardia nel campo della ricerca sul farmaco. Le linee di ricerca principali e i gruppi di ricerca sono descritti nella sezione dedicata alla ricerca.
L’attività scientifica svolta nel DSF è articolata nelle seguenti aree di ricerca ad elevato contenuto di innovatività: Chimica Farmaceutica, Tecnologia Farmaceutica, Analisi Farmaceutica, Farmacologia, Microbiologia, Chimica Organica, Chimica degli alimenti, Biotecnologie Farmaceutiche.
Il DSF negli anni ha tessuto una rete di proficue collaborazioni nazionali ed internazionali con altre università, enti di ricerca ed importanti industrie che gli conferiscono le caratteristiche di una struttura all’avanguardia nel campo della ricerca sul farmaco. Le linee di ricerca principali e i gruppi di ricerca sono descritti nella sezione dedicata alla ricerca.
Immagine

I NOSTRI CORSI DI LAUREA
OLTRE LA LAUREA
Immagine

INCONTRO MATRICOLE DI CTF E FARMACIA A.A. 2023-24
Farmacia (gruppo Galeno), 5 ottobre 2023, ore 9-11, Aula A di Fisiologia Umana
Farmacia (gruppo Ippocrate), 4 ottobre 2023, ore 9-11, Aula 1.1. del nuovo Polo Didattico
CTF 3 ottobre 2023, ore 10, aula 103 di Fisica
Farmacia (gruppo Ippocrate), 4 ottobre 2023, ore 9-11, Aula 1.1. del nuovo Polo Didattico
CTF 3 ottobre 2023, ore 10, aula 103 di Fisica
Immagine

AVVISO: Inizio Lezioni
Le lezioni per le classi di Farmacia Galeno e Ippocrate 3 anno inizieranno mercoledì 27.09
Le lezioni di Farmacia Galeno e Ippocrate 5 anno inizieranno mercoledì 27.09
Le lezioni per il 4 anno di CTF inizieranno mercoledì 27.09
Le lezioni del 5 anno di CTF inizieranno mercoledì 27.09
Le lezioni di Farmacia Galeno e Ippocrate 5 anno inizieranno mercoledì 27.09
Le lezioni per il 4 anno di CTF inizieranno mercoledì 27.09
Le lezioni del 5 anno di CTF inizieranno mercoledì 27.09
Immagine

Avviso di Selezione per il Progetto FARMACIA PLUS
In allegato il bando pubblicato all'albo di ateneo (https://alboufficiale.unipv.it/)
Immagine

Avviso di Selezione per il Progetto CTF LM+
In allegato il bando pubblicato all'albo di ateneo (https://alboufficiale.unipv.it/).
Immagine

AVVISO PER LE MATRICOLE DI CTF: Precorsi di Chimica e Matematica
A partire dal 5 settembre 2023 (e fino al 26 settembre) si svolgeranno
i precorsi di Chimica e di Matematica.
Gli incontri sono stati organizzati presso le strutture del polo didattico
del Campus Aquae o in alternativa per favorire chi non ha la possibilità di essere a Pavia prima dell'inizio delle lezioni del I semestre, le lezioni saranno anche trasmesse in streaming.
i precorsi di Chimica e di Matematica.
Gli incontri sono stati organizzati presso le strutture del polo didattico
del Campus Aquae o in alternativa per favorire chi non ha la possibilità di essere a Pavia prima dell'inizio delle lezioni del I semestre, le lezioni saranno anche trasmesse in streaming.
Immagine

Corso di Laurea in Farmacia e CTF dell'Università di Pavia nella Classifica Censis 2023
I corsi di laurea in Farmacia e CTF dell'Università di Pavia hanno ottenuto risultati notevoli nella classifica annuale del Censis posizionandosi al quinto posto della classifica generale. Questi risultati riflettono l'impegno e la dedizione del corpo docente e degli studenti, e sono motivo di grande soddisfazione per l'intero Dipartimento di Scienze del Farmaco.
Immagine

L’Alzheimer’s Association americana premia la ricerca dell'Università di Pavia
Grazie al finanziamento, la Prof.ssa Cristina Lanni del Dipartimento di Scienze del Farmaco studierà i legami tra patologie infiammatorie intestinali e malattie neurodegenerative.
Immagine

Incontro con il Prof. Joseph Nicolazzo della Monash University (Australia)
Venerdì 14 luglio 2023 alle ore 10.00 in Aula 1 di Scienze del Farmaco avremo il piacere di ospitare il Professor Joseph Nicolazzo, della prestigiosa Monash University (Australia).
Il professor Nicolazzo terrà un seminario sul tema
"Modulation of blood-brain barrier dynamics to improve cognitive function in Alzheimer’s disease"
A seguire verranno presentate le opportunità Erasmus e nel pomeriggio, presso il Collegio Cairoli verrà presentata la piattaforna "MyDispence", che simula la dispensazione in farmacia, ma non solo.
L'incontro è destinato a tutti i colleghi del DSF e agli studenti di Farmacia e CTF
Il professor Nicolazzo terrà un seminario sul tema
"Modulation of blood-brain barrier dynamics to improve cognitive function in Alzheimer’s disease"
A seguire verranno presentate le opportunità Erasmus e nel pomeriggio, presso il Collegio Cairoli verrà presentata la piattaforna "MyDispence", che simula la dispensazione in farmacia, ma non solo.
L'incontro è destinato a tutti i colleghi del DSF e agli studenti di Farmacia e CTF
Immagine

Approvazione atti del bando di concorso per la copertura dell’insegnamento di matematica con elementi di statistica
Immagine

Talent Week 2023 - Studenti ad alto potenziale
Scoprite la Talent Week 2023, un evento straordinario che mette in luce l'eccellenza accademica dell'Università di Pavia. Dal 10 al 14 luglio, studenti selezionati da tutta Italia avranno l'opportunità di approfondire le loro competenze scientifiche sotto la guida dei nostri esperti del Dipartimento di Scienze del Farmaco e altri dipartimenti. Un'esperienza unica che sottolinea l'impegno del nostro ateneo nell'offrire un'istruzione di alta qualità.
Immagine

Conferimento di Assegni per Collaborazioni di Tutorato e Attività Didattiche Integrative A.A. 2023/2024 - PUBBLICAZIONE GRADUATORIE
Sono pubblicate le graduatorie relative al bando di tutorato Ateneo e MUR per lo svolgimento di attività di tutorato e attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero a sostegno dei Corsi di laurea del Dipartimento di Scienze del Farmaco.
Immagine

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale Industrial Nanobiotech for Pharmaceuticals
I Colloqui per ammissione al Corso di Laurea Magistrale Industrial Nanobiotech for Pharmaceuticals per studenti italiani e europei si svolgeranno il 21 settembre 2023 ore 9.
Interviews for admission to MSc Nanobiotech for Pharmaceuticals of Italian and European students will be on September 21st 2023, 9 am.
Interviews for admission to MSc Nanobiotech for Pharmaceuticals of Italian and European students will be on September 21st 2023, 9 am.
Immagine

Il Dipartimento di Scienze del Farmaco Inaugura il Nuovo Polo Didattico
Venerdì 23 giugno 2023, alle ore 11:30, è stato inaugurato il nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia.
Immagine

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO IN PRIMA LINEA NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO DI ACQUA
Il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia, con il supporto dell’Office for Sustainable Actions (OSA) e dell’Area Tecnica e Sicurezza dell’Università di Pavia, è in prima linea nel contrasto allo spreco idrico correlato alle attività didattiche e di ricerca.
Immagine

ERASMUS PLUS INFOPOINT
ERASMUS + SPORTELLO INFORMAZIONI
ogni MERCOLEDì dalle ore 12:30
SALA RIUNIONI - Dip. Scienze del Farmaco - Via Taramelli, 12
PER APPUNTAMENTI: erasmusfarmaciaunipv@gmail.com
ogni MERCOLEDì dalle ore 12:30
SALA RIUNIONI - Dip. Scienze del Farmaco - Via Taramelli, 12
PER APPUNTAMENTI: erasmusfarmaciaunipv@gmail.com
Immagine

Corso di Informatica per Farmacia e CTF
Dall'anno accademico 2022-23 il corso di Informatica per Farmacia e CTF è stato spostato al seguente indirizzo:
https://elearning.unipv.it/course/view.php?id=2616
Gli studenti possono seguire le lezioni ed esercitarsi, ma non sono più previsti vincoli per potersi iscrivere all'esame.
Nel periodo di apertura delle iscrizioni, indicato sulla pagina del corso e dell'esame, gli studenti possono iscriversi a questo indirizzo:
https://kirotesting.unipv.it/course/view.php?id=2214
dove si svolgerà anche l'esame (a distanza).
https://elearning.unipv.it/course/view.php?id=2616
Gli studenti possono seguire le lezioni ed esercitarsi, ma non sono più previsti vincoli per potersi iscrivere all'esame.
Nel periodo di apertura delle iscrizioni, indicato sulla pagina del corso e dell'esame, gli studenti possono iscriversi a questo indirizzo:
https://kirotesting.unipv.it/course/view.php?id=2214
dove si svolgerà anche l'esame (a distanza).

Agenda del dipartimento
CALENDARIO SEDUTE ORGANI DI DIPARTIMENTO