Links condivisione social

Fondazione INF-ACT

Immagine
1

L'Università di Pavia è al centro di un progetto ambizioso e di ampio respiro sul tema delle "malattie infettive emergenti", con un impatto significativo dal punto di vista scientifico e ricadute pratiche e organizzative. Il progetto mira a identificare le principali minacce infettive attuali e future. Grazie alla collaborazione tra l'Università di Pavia, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il progetto è stato selezionato e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca con 114,5 milioni di euro, nell'ambito del PNRR, Missione 4 "Istruzione e Ricerca", Componente 2, Linea di investimento 1.3, sostenuta dall'Unione europea – NextGenerationEU.

Questo finanziamento ha portato alla creazione della Fondazione INF-ACT, che coinvolge 25 tra atenei ed enti pubblici e privati, con competenze multidisciplinari per affrontare le possibili epidemie con l'approccio "One Health". Questo metodo integra la salute umana, animale e ambientale, considerando fattori come gli eventi epidemici, i fenomeni di spillover e i cambiamenti climatici che influenzano la fauna selvatica e le interazioni con l'uomo.

La Fondazione si concentrerà su cinque principali aree di studio:

1. Analisi dei virus emergenti e riemergenti.
2. Studio di insetti e vettori patogeni e delle malattie a essi correlate.
3. Esplorazione della resistenza antimicrobica e dei meccanismi di scambio dei marcatori di farmacoresistenza.
4. Sviluppo di nuovi sistemi di sorveglianza epidemiologica e microbiologica integrata, con modelli per l'individuazione precoce di infezioni emergenti e sistemi di allerta predittivi.
5. Identificazione di nuovi bersagli per terapie anti-infettive, con progettazione e validazione di molecole terapeutiche tramite approcci in silico, in vitro, ex vivo e in modelli animali.

I membri della Fondazione INF-ACT

Università Pubbliche:

  • Università di Pavia,
  • Università di Bari Aldo Moro,
  • Università di Bologna,
  • Università di Cagliari,
  • Università di Catania,
  • Università di Milano,
  • Università di Napoli Federico II,
  • Università di Padova,
  • Università di Roma La Sapienza,
  • Università di Siena,
  • Università di Torino.

Enti Pubblici:

  • Istituto Superiore di Sanità,
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche,
  • Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali,
  • Fondazione Bruno Kessler,
  • Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare.

Università, IRCCS e altri enti Privati:

  • Humanitas University,
  • Università Cattolica del Sacro Cuore,+
  • Istituto Sacro Cuore Don Calabria IRCCS,
  • Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS,
  • Istituto Mediterraneo per i Trapianti IRCCS,
  • Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico,
  • Università Vita-Salute San Raffaele ,
  • Ospedale Pediatrico Bambin Gesù,
  • IRBM S.p.A.