Preformulazione e Sviluppo di Nanosistemi Farmaceutici
Macroarea: Tecnologia Farmaceutica
Settori ERC: PE5 Synthetic Chemistry and Materials; LS1_1 Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates; LS7 Prevention, Diagnosis and Treatment of Human Diseases
Referenti: Maria Cristina Bonferoni (PO), Milena Sorrenti (PA), Laura Catenacci (PA), Sara Perteghella (RTDB)
Junior Staff: Fahad Khan Tareen (Dottorando), Rachele Rossi (Dottoranda), Randi Luca (Assegnista), Giada Ghiozzi (Borsista)
Caratterizzazione chimico-fisica dello stato solito di farmaci, eccipienti e materiali polimerici. Ottenimento di solidi cristallini attraverso diverse tecniche quali evaporazione del solvente, macinazione in presenza di solvente, diffusione di vapore, co-cristallizzazione. Studi strutturali e di raffinamento su cristallo singolo in collaborazione con il laboratorio di Supramolecular Chemistry, diretto dal Prof. Mino R. Caira dell’Università di Cape Town (Sud Africa).
Caratterizzazione chimico-fisica di farmaci e loro complessi con ciclodestrine naturali e derivate al fine di ottimizzare le proprietà chimico-fisiche e biofarmaceutiche dei farmaci.
Sviluppo, caratterizzazione chimico-fisica e applicazioni farmaceutiche di nanoparticelle a base di polisaccaridi idrofobici ottenuti per interazione ionica di polisaccaridi bioattivi quali chitosano e glicosaminoglicani con porzioni idrofobiche per la somministrazione di farmaci poco solubili. Sviluppo di micelle polimeriche e nanoparticelle biodegradabili/lipidiche rivestite di polisaccaridi per il rilascio di antiossidanti e antinfiammatori, antinfettivi, polifenoli, farmaci di classe IV. Funzionalizzazione di nanoparticelle per il miglioramento dell'interazione con cellule e substrati biologici.
Sviluppo e caratterizzazione chimico-fisica di nanoemulsioni a base di tensioattivi polimerici per la somministrazione di farmaci e oli essenziali per la riparazione e la cura di malattie cutanee.
Possibili applicazioni nel targeting nose-to-brain per il trattamento di malattie neurodegenerative.
Sviluppo e caratterizzazione di nanoparticelle per applicazione teragnostica. Associazione di nanoparticelle con sonde fluorescenti per migliorare il rilevamento e il trattamento delle lesioni tumorali ai fini della chirurgia di precisione guidata dalle immagini
Valutazione delle proprietà biologiche di nanoparticelle su modelli cellulari in vitro mediante l’utilizzo di cellule umane e animali. Sviluppo di modelli cellulari in vitro
- L. Catenacci, A.I. Vicatos, M. Sorrenti, M.C. Bonferoni, M.R. Caira. Native Cyclodextrins as Complexation Agents for Pterostilbene: Complex Preparation and Characterization in Solution and in the Solid State. Pharmaceutics, 14, 8 (2022). doi.org/10.3390/pharmaceutics14010008
- S. Perteghella, A. Garzoni, A. Invernizzi, M. Sorrenti, C. Boselli, A. Icaro Cornaglia, D. Dondi, S. Lazzaroni, G. Marrubini, C. Caramella, L. Catenacci, M.C. Bonferoni. Nanoemulsions of Clove Oil Stabilized with Chitosan Oleate—Antioxidant and Wound-Healing Activity. Antioxidants, 12, 273, (2023). doi: 10.3390/antiox12020273
- L. Catenacci, A.I. Vicatos, M. Sorrenti, C. Edmonds-Smith, M.C. Bonferoni, M.R. Caira. Complexation between the Antioxidant Pterostilbene and Derivatized Cyclodextrins in the Solid State and in Aqueous Solution. Pharmaceuticals, 16, 247, (2023). doi: 10.3390/ph16020247
- S. Comincini, F. Manai, M. Sorrenti, S. Perteghella, C. D’Amato, D. Miele, L. Catenacci, MC. Bonferoni. Development of Berberine-Loaded Nanoparticles for Astrocytoma Cells Administration and Photodynamic Therapy Stimulation. Pharmaceutics, 15, 1078, (2023). doi: 10.3390/pharmaceutics15041078
- G. Rassu, M. Sorrenti, L. Catenacci, B. Pavan, L. Ferraro, E. Gavini, M.C. Bonferoni, P. Giunchedi, A. Dalpiaz. Conjugation, Prodrug, and Co-Administration Strategies in Support of Nanotechnologies to Improve the Therapeutic Efficacy of Phytochemicals in the Central Nervous System. Pharmaceutics, 15, 1578 (2023). doi: 10.3390/pharmaceutics15061578
- G. Botti, A. Bianchi, A. Dalpiaz, P. Tedeschi, V. Albanese, M. Sorrenti, L. Catenacci, M.C. Bonferoni, S. Beggiato, B. Pavan Dimeric ferulic acid conjugate as a prodrug for brain targeting after nasal administration of loaded solid lipid microparticles. Expert Opin Drug Delivery, 20(11), 1657, (2023). doi: 10.1080/17425247.2023.2286369
- E.S. Cama a, L. Catenacci, S. Perteghella, M. Sorrenti, M. R. Caira, G. Rassu, E. Gavini, P. Giunchedi, M.C. Bonferoni. Design and development of a chitosan-based nasal powder of dimethyl fumarate-cyclodextrin binary systems aimed at nose-to-brain administration. A stability study. International Journal of Pharmaceutics, 659, (2024). doi.org/10.1016/j.ijpharm.2024.124216
- N.N. Gonzalez, G. Rassu, M. Cossu, L. Catenacci, M. Sorrenti, E.S. Cama, C. Serri, P. Giunchedi, E. Gavini. A thermosensitive chitosan hydrogel: An attempt for the nasal delivery of dimethyl fumarate. International Journal of Biological Macromolecules, 278, 134908, (2024). doi.org/10.1016/j.ijbiomac.2024.134908
- D. Miele, L. Catenacci, M. Sorrenti, S. Perteghella, S. Filiberti, D. Mandracchia, R. Ronca, M. C. Bonferoni. Collagen/PCL electrospun fibers loaded with polyphenols: Curcumin and resveratrol comparison. International Journal of Biological Macromolecules, 279, 135333, (2024). doi.org/10.1016/j.ijbiomac.2024.135333
- L. Catenacci, R. Rossi, F. Sechi, D. Buonocore, M. Sorrenti, S. Perteghella, M. Peviani, M. C. Bonferoni. Effect of Lipid Nanoparticle Physico-Chemical Properties and Composition on Their Interaction with the Immune System. Pharmaceutics, 16, 1521, (2024). doi.org/10.3390/pharmaceutics16121521
Collaborazioni Nazionali
- Università di Ferrara
- Università di Sassari
- IRCCS Policlinico San Matteo
Collaborazioni Internazionali
- University of Cape Town, South Africa
- University of Szeged, Hungary
- University Complutense of Madrid, Spain
- Centro Nazionale “National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology” – Tematica “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA” – PNRR Missione 4, Componente 2, Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di campioni nazionali di R&S su alcune Key Enabling Technologies”. Codice progetto MUR: CN00000041 – CUP ENTE: F13C22000700007. Ruolo: partecipante al progetto.
- Immuno-hub – Immunoterapia: cura e prevenzione di malattie infettive e tumorali – T4-CN-02. Traiettoria 4 del piano operativo salute “Biotecnologie, bioinformativa e sviluppo farmaceutico” – Azione 4.1 “Creazione di Hub delle Scienze della Vita”.
- ANASTASIA – hybrid vesicular nANvectors AgainST pleural mesothelioma. PRIN – Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – Bando 2022. CUP: F53D2300498.
- PoC Accademici – Spoke 6 “PNRR M4C2 –Ecosistemi dell’Innovazione Progetto NODES”, Titolo progetto “MYCO3DMASK, Il riciclo di scarti al servizio di un cosmeceutico 3D mushroom-based”. Ruolo: partecipante al progetto.
- Analisi calorimetriche: Calorimetria Differenziale a Scansione, Analisi termogravimetrica e Analisi Termomicroscopica.
- Analisi spettrofotometriche: Spettrofotometria UV/Visibile, Spettrofotometria FT-IR
- Analisi quanti-qualitativa con HPLC
- Analisi reologiche
- Colture cellulari (cellule primarie e immortalizzate): modelli cellulari, vitalità, test di permeabilità, test di rilascio e dosaggio citochine
MARIA CRISTINA BONFERONI - mariacristina.bonferoni@unipv.it
MILENA SORRENTI - milena.sorrenti@unipv.it
LAURA CATENACCI - laura.catenacci@unipv.it
SARA PERTEGHELLA - sara.perteghella@unipv.it